Tarantismo

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.     +3   +1   -1
     
    .
    Avatar

    Esploratore Intergalattico

    Group
    Vascellonauti
    Posts
    4,064
    Attendibilità/Fiducia
    +3

    Status
    Anonymous
    Tarantismo

    Il tarantismo o tarantolismo è considerato un fenomeno isterico convulsivo. In base a credenze ampiamente diffuse in antichità nell'area mediterranea ed in epoca più recente nel sud Italia, sarebbe provocato dal morso di ragni.


    Tarantata a Lizzano (TA) durante il rito di guarigione dal tarantismo, presso la masseria San Vito. (Anni Cinquanta del '900 - autore del servizio fotografico fu Ciro de Vincentis di Grottaglie).
    Tale quadro psicopatologico è caratterizzato da una condizione di malessere generale e da una sintomatologia psichiatrica vagamente assimilabile all'epilessia o all'isteria. I sintomi sarebbero offuscamento dello stato di coscienza e turbe emotive.

    I ragni implicati nel fenomeno del tarantismo erano essenzialmente due, la malmignatta (Latrodectus tredecimguttatus), dal morso quasi indolore ma molto pericoloso, causa di latrodectismo, e la tarantola ("Lycosa tarantula"), dall'aspetto vistoso e dal morso doloroso ma praticamente innocuo.[1]

    Va notato che molte fonti riportano il nome Lycosa tarentula, sebbene il catalogo online di Norman Platnick - che fa fede nella nomenclatura aracnologica - rechi il nome Lycosa tarantula che è quindi quello scientificamente corretto.

    Le vittime erano generalmente lavoratori agricoli che operavano negli habitat naturali di tali ragni.

    Quadro generale del fenomeno

    Il fenomeno del tarantismo è comunque iscritto in un sistema ideologico complesso e antico, presente sino a pochi decenni fa in diverse regioni dell'Italia meridionale ed in Spagna, e particolarmente in Puglia e in provincia di Matera, forse estinto nelle sue forme storicamente riportate e comunque non più attestato da molti anni.

    In tali contesti l'evento del manifestarsi dei "sintomi" del tarantismo in un soggetto (di frequente giovani nubili donne in età da matrimonio, ed in periodo estivo) trovava risposta nella partecipazione di un gruppo di persone ad un complesso rito terapeutico domiciliare nel quale, avvalendosi di uno specifico apparato ritmico, musicale, coreutico e cromatico, oltre che di oggetti e ambientazioni rituali, si riusciva a ristabilire la guarigione e la reintegrazione di una persona sofferente. Ciclicamente ogni anno, generalmente all'inizio dell'estate e per molti anni di seguito sino a guarigione completa, il soggetto veniva colto da una specifica forma di grave malessere interiore ed esteriore che poteva essere curata, anche se solo pro-anno, mediante tale rito.

    Coloro i quali partecipavano a tale sistema ideologico definivano "tarantata" la persona sofferente, nella convinzione che il male derivasse dal morso velenoso della "taranta", animale simbolico e non zoologicamente identificabile con alcuna specie di aracnide o rettile realmente esistente, come ha chiarito nel 1959 l'etnologo Ernesto de Martino nella famosissima monografia etnografica "La Terra del Rimorso", testo fondamentale per inquadrare correttamente tale fenomeno culturale e religioso.

    Il tarantismo è un fenomeno con il quale si sono confrontate diverse scuole di pensiero e discipline: etnologia, psicologia, storia delle religioni, mitologia, estetica, medicina, antropologia culturale, etnomusicologia, zoologia, psichiatria. I tentativi di comprensione del complesso fenomeno non possono comunque prescindere da un approccio fortemente multidisciplinare, che non si esaurisca in un'analisi medico-diagnostica che individua il carattere psicopatologico, né che etichetti semplicemente il tarantismo come un frutto dell'ignoranza e della credulità popolare.

    Leggenda

    Secondo la leggenda la tarantola con il suo morso provocherebbe crisi isteriche. La tradizione popolare ritiene che alcuni musicanti fossero in grado, con la musica, di guarire o almeno lenire lo stato di "pizzicata". Attraverso una suonata, che poteva durare anche giorni, cercavano di trovare la combinazione di vibrazioni con le note dei loro strumenti. Venivano utilizzati diversi strumenti, in particolare il tamburello. Ancora oggi sono diffuse espressioni scherzose o di rimprovero del tipo "Ti ha morso la tarantola?" rivolte soprattutto a bambini vivaci o persone particolarmente irrequiete.


    Il vocabolo latino taranta o tarantula non deriva, come si sarebbe portati a credere, dal latino classico; le sue prime attestazioni si ritrovano, al contario, nel latino medievale. Una delle più antiche menzioni di un animale con questo nome, non meglio identificato, si ritrova nella Storia delle Spedizioni a Gerusalemme di Alberto Equense, in cui si riporta che l'esercito crociato accampato presso il fiume Eleutheros (oggi Nahr el-Kebir, in Siria) soffrì molto per il tormento del morso delle tarante che infestavano le sue sponde[2]. Nell'XI secolo, anche Goffredo Malaterra e Alberto di Aix riferiscono della presenza di tarante in correlazione all'assedio di Palermo, episodio avvenuto nella seconda metà del secolo XI.

    Non vi sono pertanto, all'inizio, né riferimenti alla Puglia, né all'identificazione certa della taranta con un ragno, se non il suggerimento dato dal fatto che si tratta di un animale dal morso velenoso che vive a terra. Del resto, l'ambiguità della denominazione sembra aver tratto in inganno anche le prime comunità scientifiche, e dimostrazione ne è il fatto che Linneo, nella classificazione delle specie viventi del 1758 che divenne poi il modello per la nomenclatura binomiale in uso a tutt'oggi, attribuì questo nome tanto a un rettile (Tarentola mauritanica, il comune geco mediterraneo, peraltro innocuo) quanto a un ragno (Lycosa tarantula o ragno lupo).

    Per quel che riguarda l'etimologia, sembra comunque accertato che taranta e la sua versione diminutiva tarantula siano voci d'origine italica, riconducibile al toponimo Tarentum, oggi Taranto: la Puglia sembra pertanto avere comunque un ruolo centrale già nella genesi del lemma.

    Il trattato De venenis del fiorentino Cristoforo degli Onesti (seconda metà del secolo XIV) contiene un capitolo, De morsu tarantulae riportato dal De Martino, che sembra essere il più antico riferimento al tarantismo come sindrome da avvelenamento dovuta al morso di un animale, reale o immaginario che fosse.

    Il tarantismo si connotò come fenomeno storico, religioso (nel leccese), pagano (nel tarantino, brindisino e materano), che caratterizzò l'Italia meridionale e in particolare la Puglia fin dal Medioevo; visse un periodo felice fino al XVIII secolo, per subire nel XIX secolo un lento ed inesorabile declino. Le vittime più frequenti del tarantismo erano le donne, in quanto durante la stagione della mietitura, le raccoglitrici di grano erano maggiormente esposte al rischio di essere morsicate da questo fantomatico ragno.

    Attraverso la musica e la danza era però possibile dare guarigione ai tarantati, realizzando un vero e proprio esorcismo a carattere musicale. Ogni volta che un tarantato esibiva i sintomi associati al tarantismo, dei suonatori di tamburello, violino, organetto, armonica a bocca ed altri strumenti musicali andavano nell'abitazione del tarantato oppure nella piazza principale del paese. I musicisti cominciavano a suonare la pizzica o la tarantella, musiche dal ritmo sfrenato, e il tarantato cominciava a danzare e urlare per lunghe ore sino allo sfinimento. La credenza voleva infatti, che mentre si consumavano le proprie energie nella danza, anche la taranta si consumasse e soffrisse sino ad essere annientata. Tuttavia, nel rito esorcistico erano impiegate anche altre musiche dal ritmo lento e dalla melodia malinconica.

    Alla leggenda popolare può essere in realtà legata anche una spiegazione strettamente scientifica: il ballo convulso, accelerando il battito cardiaco, stimolando abbondante sudore e il rilascio di endorfine[1], favorisce l'eliminazione del veleno e contribuisce ad alleviare il dolore provocato dal morso del ragno e di simili insetti. Non è quindi da escludere che il ballo venisse utilizzato originariamente come vero e proprio rimedio medico, a cui solo in seguito sono stati aggiunti connotati religiosi ed esoterici.

    Come spesso accade per i rituali a carattere magico e superstizioso, anche a questa tradizione si cercò di dare una "giustificazione" cristiana limitata, però, alla sola area leccese: così si spiega il ruolo di San Paolo, ritenuto il santo protettore di coloro che sono stati "pizzicati" da un animale velenoso, capace di guarire per effetto della sua grazia. La scelta del santo non è casuale poiché nel libro degli Atti degli Apostoli (At. 28:3-5) si narra come egli sia sopravvissuto al veleno di un serpente nell'isola di Malta.

    Il tentativo di cristianizzazione del tarantismo non riuscì però completamente. Infatti, durante la trance le donne tarantate esibivano dei comportamenti di natura considerata oscena, ad esempio mimando rapporti sessuali oppure orinando sugli altari. Per questi motivi la chiesa di San Paolo di Galatina (LE), dove i tarantati venivano condotti a bere l'acqua sacra del pozzo della cappella, venne sconsacrata e San Paolo, da santo protettore degli avvelenati, cominciò ad essere ricordato come il santo della sessualità.

    Per quanto riguarda l'alto Salento, il tarantino e il sud barese, pare che il culto di San Paolo non fosse molto diffuso, ma il tarantismo aveva conservato maggiormente il carattere pagano. Quando la persona afflitta dal morso si riteneva guarita, si usava fare un corteo chiamato tarantolesco: si tornava accompagnati dai musicisti sul posto dove la persona riteneva di essere stata pizzicata e lì compiva l'ultimo ballo per quell'anno.

    Il fenomeno del tarantismo si è andato progressivamente estinguendo ed è sopravvissuto esclusivamente in determinate zone del leccese, del tarantino e del brindisino. Esso era diffuso nelle province di Lecce, Brindisi, Taranto, nel sud barese, nel Gargano e nella provincia di Matera.

    Il rituale

    Il rituale del tarantismo coniuga alcuni elementi del paganesimo, caratteristici delle società antiche, ad elementi della religione cattolica.

    L'esorcismo inizia quando il tarantato avverte i primi sintomi del tarantismo e chiede che vengano i musicisti a suonare la pizzica. Al suono della musica il tarantato comincia a scatenarsi in una danza sfrenata che in questa fase del rito serve a determinare da quale tipo di taranta è stato avvelenato (ad esempio, si distinguono la "taranta libertina", la "taranta triste e muta", la "taranta tempestosa", la "taranta d'acqua").

    La taranta poteva essere anche identificata con i serpenti o gli scorpioni. Dopo questa fase diagnostica comincia una fase "cromatica" in cui il tarantato viene attratto dai vestiti delle persone da cui è circondato (spesso dei fazzoletti), il cui colore dovrebbe corrispondere al colore della taranta che ha iniettato il veleno. Tale attrazione viene manifestata a volte in modo violento ed aggressivo. Il perimetro rituale non era solo circondato da fazzoletti colorati, ma anche da cose richieste esclusivamente dalla persona tarantata, che potevano essere tini ricolmi d'acqua, vasi di erbe aromatiche, funi, sedie, scale, spade e altro. Inizia quindi una fase coreutica in cui il tarantato evidenzia dei sintomi di possessione che può essere di natura epilettoide, depressiva-malinconica oppure pseudo-stuporosa. Durante questa fase l'ammalato si abbandona a convulsioni, assume delle posture particolari in cui si isola dall'ambiente circostante e può assumere atteggiamenti con cui si identifica con la taranta stessa.

    Il rituale finisce quando il tarantato calpesta simbolicamente la taranta per sottolineare la sua guarigione dalla malattia.

    Il tarantismo oggi


    Istantanea di due ballerini di pizzica durante il concerto dei Taricata
    La tradizione del tarantismo è in qualche modo sopravvissuta sino ai nostri giorni con la messa-esorcismo del 29 giugno nella chiesa di San Paolo di Galatina. Tuttavia sono andati progressivamente scomparendo i momenti di partecipazione collettiva e diminuisce sempre di più il numero di persone che si recano alla chiesa per dare luogo al rituale. Il contesto in cui avviene l'esorcismo del resto è radicalmente cambiato: non più la comunità contadina riunita a condividere la stessa esperienza culturale ma solo una folla di curiosi e visitatori lontani dall'atmosfera culturale del rito.

    Negli ultimi anni ha preso piede la rappresentazione teatralizzata e rievocativa della danza delle tarantate, da parte di alcuni gruppi musicali e associazioni culturali. Negli anni 1990 e 2000 tradizioni musicali appartenenti al genere della tarantella, in particolare la pizzica, sono tornate alla ribalta ottenendo un grande seguito. Tale riutilizzo di antichi tratti culturali inseriti in contesti completamente differenti e con significati profondamente mutati è un classico esempio di "revival folklorico", fortunata definizione dell'antropologo Tullio Seppilli. Grazie a questa riproposta culturale, il fenomeno del tarantismo ha raggiunto un vasto pubblico anche fuori dai confini del Salento.



    ^ a b Gianluca Di Sario, Luca Lodi, Ragni velenosi del Salento e Danze di guarigione, aracnofilia.org. URL consultato il 12 maggio 2010.
    ^ cfr. a questo proposito E. De Martino, La terra del rimorso, 1961

    Ernesto De Martino, Sud e Magia, Feltrinelli, Milano, 1959
    G.L. Di Mitri, Orfani di Orfeo, in G. LAPASSADE, Intervista sul tarantismo, Maglie, Le Edizioni di Madona Oriente, 1994, pp. 175–183
    G.L. Di Mitri, La terra del rimosso. Tarantismo e medicina nell'area galatinese in età moderna in “Bollettino Storico di Terra d'Otranto”, 5, 1995, pp. 221–229
    G.L. Di Mitri, Le radici orfiche e l'innesto paolino sul tronco del tarantismo. Ipotesi e indizi per un'archeologia del sapere in PAONE M. (ed.), Scritti di storia pugliese in onore di Feliciano Argentina, 2 voll. (I), Galatina, Editrice Salentina, 1996, pp. 9–28
    G.L. Di Mitri, Un inedito di Swedenborg sul tarantismo da Vallerius in “Bollettino Storico di Terra d'Otranto”, 6, 1996, pp. 87–96
    G.L. Di Mitri, Una applicazione settecentesca della musicoterapia in campo psichiatrico: il ‘ragionamento' di Luigi Desbout (1780), in «History and Philosophy of the Life Sciences», 19, 1997, pp. 237–256
    G.L. Di Mitri, Eros e il ragno di Senofonte, in “Il Titano”, suppl. a “Il Galatino”, Galatina 27 giugno, 1997, nº 12, pp. 37–38
    G.L. Di Mitri, Il caso clinico di Settimia Tedeschi in “Nuova Civiltà delle Macchine”, XVI, nº 1-2 (61-62), 1998, pp. 194–201
    George Mora, Il male pugliese. Etnopsichiatria storica del tarantismo, Besa Editrice, Nardò, 1998 ISBN 88-497-0030-X
    G.L. Di Mitri, Il bacio dell'uomo-ragno. Nuovi contributi per una decifrazione del tarantismo in “Lu Lampiune”, Lecce 1998, pp. 97–101
    G.L. Di Mitri, Mitografia, danza e dramma sacramentale alle origini del tarantismo Quarant'anni dopo de Martino. Il tarantismo, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Galatina 24-25 ottobre 1998), 2 voll. (I), Nardò, Besa Editrice, 2000, I, pp. 69–99
    L. Chiriatti, M. Nocera - Immagini del tarantismo - Galatina:il luogo del culto, Capone Editore - Lecce, 2002 ISBN 88-8349-042-8
    Ernesto De Martino, La terra del rimorso, Net Editore, Milano, 2002 ISBN 978-88-515-2028-1
    Antonio Fasiello, Cronaca della Tarana, Il Tarantismo in Acaya, 2005, Mancarella editore, Cavallino (Le).
    Gino L. Di Mitri, "Storia Biomedica del Tarantismo nel XVIII Secolo" - Leo S. Olschki Editore - Firenze, 2006 ISBN 978-88-222-5508-2
    Brizio Montinaro, "Salento povero" - Longo Editore - Ravenna, 1977
    Brizio Montinaro, "Danzare col ragno" - Argo - Lecce 2007
    Salvatore Fischetti, Taranta, poesia dialettale contenuta nel volume Scardi (versi in vernacolo lizzanese), con presentazione di Rosario Jurlaro e disegni di Giovanni Pisconti, Schena Editore, Fasano di Puglia, 1982, pp. 31–34 [1]


    tratto da Wikipedia
    https://it.m.wikipedia.org/wiki/Tarantismo
     
    Top
    .
  2.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Esploratore Intergalattico

    Group
    Vascellonauti
    Posts
    4,064
    Attendibilità/Fiducia
    +3

    Status
    Anonymous
    Allego questo video molto interessante:

    https://m.youtube.com/watch?v=igUTPVPdA-E
     
    Top
    .
  3.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Esploratore Intergalattico

    Group
    Vascellonauti
    Posts
    4,064
    Attendibilità/Fiducia
    +3

    Status
    Anonymous
    E questo

    https://m.youtube.com/watch?v=dyDXNUeJ5_s
     
    Top
    .
  4.     +1   +1   -1
     
    .

    Esploratore Universale Quantico
    ★☆★☆★☆★☆★☆★☆

    Group
    Pirati
    Posts
    15,849
    Attendibilità/Fiducia
    +2,553
    Location
    Liguria e non solo

    Status
    Offline
    Che articolo interessante, Virgy,

    non ne avevo mai sentito parlare, ho visto il primo video, poi in pace mi guardo anche l'altro.

    Penso che sia vero questo:
    "Alla leggenda popolare può essere in realtà legata anche una spiegazione strettamente scientifica: il ballo convulso, accelerando il battito cardiaco, stimolando abbondante sudore e il rilascio di endorfine[1], favorisce l'eliminazione del veleno e contribuisce ad alleviare il dolore provocato dal morso del ragno e di simili insetti. Non è quindi da escludere che il ballo venisse utilizzato originariamente come vero e proprio rimedio medico, a cui solo in seguito sono stati aggiunti connotati religiosi ed esoterici."

    Ogni leggenda si basa, anche se in maniera remota, su una qualche verità. :)

    Edited by mar-landy - 28/8/2016, 19:34
     
    Top
    .
  5. dorada
        +1   +1   -1
     
    .

    User deleted


    Grazie, Virgi!
     
    Top
    .
  6.     +1   +1   -1
     
    .
    Avatar

    Esploratore Intergalattico

    Group
    Vascellonauti
    Posts
    4,064
    Attendibilità/Fiducia
    +3

    Status
    Anonymous
    CITAZIONE (mar-landy @ 28/8/2016, 19:34) 
    Che articolo interessante, Virgy,

    non ne avevo mai sentito parlare, ho visto il primo video, poi in pace mi guardo anche l'altro.

    Penso che sia vero questo:
    "Alla leggenda popolare può essere in realtà legata anche una spiegazione strettamente scientifica: il ballo convulso, accelerando il battito cardiaco, stimolando abbondante sudore e il rilascio di endorfine[1], favorisce l'eliminazione del veleno e contribuisce ad alleviare il dolore provocato dal morso del ragno e di simili insetti. Non è quindi da escludere che il ballo venisse utilizzato originariamente come vero e proprio rimedio medico, a cui solo in seguito sono stati aggiunti connotati religiosi ed esoterici."

    Ogni leggenda si basa, anche se in maniera remota, su una qualche verità. :)



    È stato un fenomeno piuttosto complesso.. Io sto approfondendo ora perché ultimamente si sta riscoprendo questo folklore, anche se non sempre è usato in modo da far capire alla gente cosa ci sta dietro e di cosa si tratta realmente.
    Pur venendo da una cultura abbastanza diversa, mi sono fatta l'idea che sia una commistione di paganesimo (infatti nel secondo video spiega che nel momento in cui la Chiesa lo vuole far suo, il fenomeno subisce una decadenza), e sfogo di problemi psicologici e nervosi che nella cultura contadina, il popolo, specie le donne, non aveva modo di esprimere diversamente. E quindi trovava questa sorta di valvola di sfogo.
    Però la musica è così bella e penetrante che sicuramente va visto anche in un'ottica culturale/artistica/estetica.
     
    Top
    .
  7.     +1   -1
     
    .

    Esploratore Universale Quantico
    ★☆★☆★☆★☆★☆★☆

    Group
    Pirati
    Posts
    15,849
    Attendibilità/Fiducia
    +2,553
    Location
    Liguria e non solo

    Status
    Offline
    Non posso che quotarti Virgy. specool
     
    Top
    .
6 replies since 28/8/2016, 15:26   146 views
  Share  
.