VIVA L’INNO DI MAMELI!

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. Raggiodiluna
        +1   -1
     
    .

    User deleted


    VIVA L’INNO DI MAMELI!
    di Maria Barbalato


    ….Nel 150° dell’Unità d’Italia, sarà necessario riaffermare le ragioni dell’Unità di cui è bene tenere viva la memoria storica per le conquiste realizzate e quelle indicate. E ancora da compiere.

    …L’inno di Mameli, un testo composto nel 1847 e intitolato Canto degli Italiani, in cui vengono citati luoghi, personaggi e fasi storiche del nostro Paese inneggiando alla sua unificazione.

    Vengono ricordati personaggi come Scipione detto l’Africano, il fiorentino Ferruccio, il giovanissimo Genovese Balilla, figure storiche che, in tempi diversi, hanno lottato contro invasori stranieri, rispettivamente in epoca romana contro Annibale, nel Cinquecento contro l’imperatore Carlo V, nel Settecento contro gli Austro-Piemontesi.

    Vengono nominati Legnano dove il Barbarossa fu sconfitto dai Comuni del nord, Palermo dove nel Duecento i Siciliani si ribellarono ai Francesi, e l’Austria opprimente e la Polonia smembrata, e poi Roma indicante l’Italia.

    Il ritornello sprona a unirsi assieme e a votare la propria vita alla causa italiana, fino alla morte: versi retorici ed esagerati in tempo di pace, da leggere diversamente in tempo di rivolte e scritti, è bene sottolinearlo, da un giovane ventenne che, effettivamente, poi trovò la morte combattendo in difesa della Repubblica Romana del 1849.

    Goffredo Mameli era nato a Genova, nel 1827, da famiglia aristocratica di origine sarda, figlio di Giorgio, ufficiale comandante una squadra della flotta del Regno di Sardegna, poi parlamentare a Torino, e di Adelaide Zoagli, di nobile famiglia genovese.

    Durante i periodi di studio si avvalse della guida del poligrafo Giuseppe Canale, mazziniano, e dei padri scolopi Agostino Muraglia e Atanasio Canata di sentimenti liberali; in seguito, negli anni universitari, iscritto prima alla facoltà di Filosofia quindi al corso di laurea in Lettere, frequentò gli ambienti progressisti della sua città natale avvicinandosi al pensiero di Mazzini, in quel periodo esule, e frequentando alcuni mazziniani tra cui Nino Bixio. Aderì a un Comitato dell’Ordine nel quale erano raccolti intellettuali, nobili e borghesi illuminati, svolgendo il compito di organizzare iniziative tese a ottenere riforme liberali nel Regno di Sardegna, tra cui la libertà di stampa, la cacciata dei Gesuiti, la creazione della Guardia nazionale. Ed effettivamente, tra il 1846 e il 1847, parve concretizzarsi un nuovo corso riformistico quando Pio IX, Carlo Alberto e Leopoldo II di Toscana, tentando di rispondere alle richieste liberali, concessero una maggiore libertà di stampa, acconsentirono alla formazione di una Guardia civica, dettero possibilità di rappresentanza ai cittadini attraverso Consulte. Ma, ormai, tutto ciò non fu più sufficiente. La crisi economica, i cattivi raccolti, il rialzo dei prezzi alimentari, la difficoltà di vendere I prodotti industriali, la crisi del commercio e delle banche avevano portato alla miseria, alla disoccupazione e, quindi, alle rivolte nell’Europa centrale e occidentale, in ogni Paese con caratteristiche diverse a seconda dello sviluppo economico e delle istituzioni politiche. La congiuntura economica coagulò le speranze delle forze liberali e le attese delle classi popolari che si trovarono insieme dando vita alle rivolte del Quarantotto.

    A Parigi, in febbraio, dopo due anni di cattivi raccolti, un’insurrezione che divenne rivoluzione riempì la città di barricate provocando la fuga del re e la nascita di un governo provvisorio che proclamò la Repubblica.

    Ai primi di marzo in Germania, dove i diritti feudali pesavano sui contadini, scoppiarono ribellioni e nelle città prussiane le sommosse videro la partecipazione di operai che chiedevano un ministero del lavoro come in Francia.

    La città di Praga che chiedeva indipendenza fu sottoposta a bombardamenti e l’Ungheria, dove il movimento nazionale liberale aveva eletto un Parlamento a suffragio universale e aveva abolito la servitù della gleba e i privilegi della Chiesa, fu sottoposta a durissima repressione.
    A Vienna scoppiò una vera rivoluzione dopo che Metternich si era rifiutato di discutere delle riforme e il sovrano Ferdinando I dovette concedere una Costituzione, un Parlamento e l’abolizione del servaggio e dei diritti feudali nelle campagne.

    In Italia l’anno 1848 si aprì in gennaio con l’insurrezione di Palermo che si allargò all’isola intera provocando la cacciata delle truppe napoletane e la proclamazione di una Costituente che riaffermava la volontà separatista dei siciliani. Il re Ferdinando II pensò bene, per salvare la monarchia, di concedere una Costituzione, gesto che indusse anche i sovrani di Toscana, Piemonte e Roma a seguire il suo esempio.

    La rivolta di Vienna, capitale dell’Impero cui era assoggettato il Lombardo-Veneto, rafforzò il convincimento delle forze democratiche repubblicane della necessità di lottare contro gli Austriaci: il 17 marzo insorse Venezia, il giorno dopo Milano dove borghesi, artigiani e operai si armarono contro le truppe occupanti cacciandole dalla città in cinque giorni.

    Mameli, il giorno dopo l’inizio degli scontri a Milano, si avviò verso la città con trecento volontari della compagnia Giuseppe Mazzini per fornire un supporto a Bixio, e insieme a lui entrò nella città lombarda.

    I tempi sembravano maturi per lo scontro con l’Austria. La nobiltà milanese moderata auspicava che Carlo Alberto attaccasse l’impero e annettesse il Lombardo-Veneto; la sinistra repubblicana, democratica e federalista rappresentata da Cattaneo avrebbe preferito una emancipazione dall’Austria più graduale per garantire sicurezza alla cittadinanza e per non cadere nelle mani del Piemonte; Mazzini accettò la guerra unitaria, pur se guidata da un re, accantonando momentaneamente il suo ideale repubblicano.

    Il 23 marzo Carlo Alberto dichiarò guerra all’Austria, spinto da interessi espansionistici e per paura della predominanza degli elementi liberali, nonostante Russia e Prussia si fossero dichiarate solidali con l’Austria e l’Inghilterra si fosse attivata per scoraggiare il Piemonte. Timorosi di favorire l’espansionismo dei Savoia e temendo che la guerra rafforzasse le correnti liberali democratiche e repubblicane, Leopoldo II, Pio IX e Ferdinando II inviarono truppe regolari in appoggio alla campagna antiaustriaca.

    In aprile il sovrano sabaudo, inorgoglito dalle vittorie di Goito e Pastrengo, fece pressioni sul governo provvisorio milanese per accelerare la fusione della Lombardia al Piemonte, violando gli accordi stabiliti precedentemente con gli alleati, accordi che prevedevano di definire le questioni territoriali a guerra terminata, e sconfessando il federalismo neoguelfo sul quale poggiava l’adesione del papa e degli altri sovrani alla guerra.
    Il 29 aprile, Pio IX, minacciato da uno scisma religioso nella cattolica Austria, dopo aver pronunciato un’allocuzione pacifista, ritirò le truppe, prontamente imitato da Leopoldo II preoccupato dalle mosse di Carlo Alberto. Ferdinando II, dopo sanguinosi scontri di piazza tra forze governative e liberali, il 15 maggio compì un colpo di Stato revocando la Costituzione e sciogliendo il Parlamento, quindi ritirò le truppe napoletane dalla guerra.

    La guerra federata e democratica divenne solamente piemontese.
    Dopo qualche successo militare la superiorità austriaca ebbe la meglio e la sconfitta di Custoza e l’armistizio di Salasco (9 agosto 1848) segnarono la fine della I guerra d’indipendenza.

    Mameli, dopo l’armistizio torna a Genova dove entra nel Circolo Italiano di cui fanno parte mazziniani e moderati liberali, collabora al giornale Il Pensiero Italiano, aiuta Garibaldi, arrivato a Genova per organizzare un corpo di volontari, va ad Ancona con un proclama che invita la flotta sabauda a correre in aiuto di Venezia che ancora resiste sotto la guida di Daniele Manin.

    In ottobre assume la direzione del giornale Diario del popolo attraverso cui promuove una campagna affinché la guerra contro l’Austria venga ripresa, guida una manifestazione per ottenere una Costituente italiana, pubblica l’appello del Mazzini per l’insurrezione in Val d’Intelvi, sul lago di Como.

    L’armistizio con l’Austria, deciso dal re sabaudo quando era già alle porte di Milano e giustificato come tentativo di impedire una probabile vendetta austriaca non trovò l’assenso dei democratici e dei repubblicani che tentarono di organizzare la popolazione per la difesa: il giorno precedente l’armistizio Bologna insorse respingendo le truppe austriache che volevano occupare la città, a fine ottobre, a Venezia, Daniele Manin restaurò la repubblica organizzando la resistenza a oltranza.

    Nello Stato pontificio, Pio IX, accusato di aver tradito la causa italiana, affidò il governo prima a Terenzio Mamiani, un liberale moderato che non ottenne risultati, quindi a Pellegrino Rossi, fautore di una politica di mediazione che scontentò tutti, democratici e conservatori. In novembre questi ucciso da un democratico, la città piombò nella confusione, Pio IX fuggì a Gaeta ospite di Ferdinando II di Borbone.

    Una Costituente, il 9 febbraio 1849, dichiarò decaduto il potere temporale del papa e proclamò la repubblica il cui governo fu costituito da un triumvirato composto da Mazzini, Saffi e Armellini e la cui difesa fu affidata a Garibaldi.

    In Toscana si costituì un governo democratico guidato da Guerrazzi e Montanelli, venne rilanciata l’idea mazziniana di una Costituente italiana ma quando, nel gennaio 1849, il Parlamento approvò la legge per l’elezione dei deputati toscani da inviare a quella Costituente nazionale il granduca, immediatamente, abbandonò Firenze e andò a Gaeta, seguendo l’esempio del papa.

    Mameli lavora alacremente, è a Roma per promuovere una Costituente nazionale che risponda agli ideali mazziniani: sovranità nazionale, guerra di indipendenza, rinvio della questione istituzionale successivamente alla cacciata dello straniero. Subito dopo la fuga del pontefice fa parte della Giunta provvisoria di Governo occupandosi dell’organizzazione militare.

    Parte per Firenze per incontrare Guerrazzi e Montanelli e invitarli a formare uno Stato unico comprendente Lazio e Toscana. Torna, poi, a Genova e lavora nel movimento d’opinione che vuol spingere Carlo Alberto a riprendere la guerra interrotta dall’armistizio.

    In Piemonte, nel dicembre 1848, il governo era stato affidato a Gioberti, ideologo del neoguelfismo, che tentò di stabilire alleanze con gli altri sovrani italiani ipotizzando interventi armati contro i governi repubblicani di Toscana e Roma ma, non ottenendo frutti, dovette dimettersi sostituito da un governo più democratico.

    Pressato dal Parlamento e dal Governo il re piemontese riprese le ostilità il 20 marzo 1849 ma, appena tre giorni dopo, subìta la clamorosa disfatta di Novara, partì in esilio dopo aver abdicato in favore del figlio Vittorio Emanuele II.

    Mameli è instancabile, dopo esser andato con Bixio a Genova, roccaforte dei repubblicani e dei democratici, dove la popolazione, insorta contro la fine della guerra, viene repressa dal generale Lamarmora con duri cannoneggiamenti, torna a Roma per difendere la Repubblica Romana assediata dalle potenze cattoliche europee, Spagna e Austria, e dalla repubblicana Francia che, sotto la presidenza di Luigi Napoleone aveva subito una spinta conservatrice per assicurarsi l’appoggio dell’elettorato contadino e del clero. Soprattutto i Francesi si incaricarono di combattere la Repubblica sorta a Roma, aiutati da truppe austriache e reparti dell’esercito borbonico; la difesa Roma poteva contare su 10.000 volontari comandati da Garibaldi aiutati dalla popolazione che si era riconosciuta nel nuovo governo. La resistenza durò circa un mese fin quando i Francesi attaccarono violentemente.

    Ai primi di giugno Mameli, aiutante di campo di Garibaldi, rimase ferito a una gamba fuori Porta San Pancrazio colpito involontariamente da Luciano Manara, combattente nelle giornate di Milano. La ferita, che non apparve immediatamente preoccupante, portò a una infezione, poi alla cancrena cui si tentò di rimediare amputando la gamba, infine alla morte, il 6 di giugno, un mese prima dell’ingresso delle truppe francesi che riprendevano la città……

     
    Top
    .
0 replies since 18/3/2011, 13:08   48 views
  Share  
.